Ciao, Madiba. Numero 46664 per le carceri sudafricane. Invictus, come il titolo di un grande film a te dedicato. Invictus perché imbattuto, non vinto, termine del tutto diverso da invincibile, perché sempre sei stato un uomo e non un semplice mito. Di te dicevi infatti "sono una persona normale, al quale solo circostanze straordinarie hanno offerto un ruolo storico". Guerrigliero e straordinario uomo di pace, non vinto perché non ti piegarono le carceri che 'ospitarono' anche Ghandi, dove fosti rinchiuso per ben 27 anni, di cui 18 nell'isolamento disumano di Robben Island. Da quelle prigioni, dove organizzasti anche una squadra di calcio quale prova manifesta di resistenza umana, tu hai saputo parlare al mondo. Da lì dentro hai costruito la tua vittoria e il futuro del tuo paese.
Per ricordare il leader sudafricano facciamo appello alle istituzioni e alle associazioni ternane sensibili al tema dei diritti umani e dell'immigrazione, per promuovere tutti insieme delle iniziative tese a ricordarne l'azione, il pensiero e le sue battaglie: prime fra tutte quelle contro il razzismo e la lotta contro l'Aids.
Come ARCI parteciperemo martedì 10 dicembre, giornata dedicata alla proclamazione della dichiarazione dei diritti umani, all'incontro con i ragazzi delle scuole superiori a Palazzo Primavera per parlare di diritti umani e della non discriminazione dove i ragazzi ospiti dei nostri progetti sull'immigrazione porteranno la loro testimonianza. Una giornata, quella del 10 dicembre, che con la scomparsa di Mandela aumenta sempre di più il suo valore in tutto il mondo.
Arci Servizio Civile Terni esprime profonda soddisfazione per la decisione dell'Ufficio Servizio Civile Nazionale, seppure dietro sentenza di un tribunale, di aprire la partecipazione al bando volontari 2013 anche agli stranieri. Questo passo apre la strada alla collaborazione con gli altri servizi civili presenti nel mondo, a cominciare da quelli dei Paesi dell'Unione Europea e, con l'apertura anche ai cittadini extracomunitari, allarga il significato della cittadinanza.
Ovviamente, come spesso accade, purtroppo, in Italia, il potere giudiziario copre vuoti lasciati dall'attività legislativa, già avvertita da una sentenza del Tribunale di Milano nel 2011: occorrerà, comunque, una modifica della legge 64/2001 e il cammino, sospettiamo, non sarà tutto in discesa.
Nel frattempo, i cittadini stranieri aventi determinati requisiti (cittadini dell'Unione europea; familiari dei cittadini dell'Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; titolari di permesso di soggiorno per asilo; titolari di permesso per protezione sussidiaria) possono presentare domanda presso la sede di ARCI Servizio Civile Terni Via B. Brin 113 entro lunedì 16 dicembre ore 14.00.
Per info sulle modalità di presentazione della domanda e i progetti in essere con ARCI Servizio Civile Terni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.arciserviziocivile.it
Due iniziative hanno visto coinvolto il nostro comitato nella giornata del 10 dicembre, data in cui ricorre l'anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani.
La prima, svoltasi nella mattinata con gli studenti delle scuole superiori, ha visto la partecipazione di Dahir, giovane somalo ospite del progetto ENA (Emergenza Nord Africa) che, durante un'incontro organizzato da FISH e Ce.S.Vol., ha racconto la sua storia
il video della storia di Dahir
La seconda si è svolta presso la Questura di Terni, dove i bambini del nostro laboratorio hanno contribuito alla realizzazione dell'Albero di Natale, inaugurato per l'occasione dalla Ministra Kyenge